Caratteristiche
Newtom 5G XL è il dispositivo CBCT dall’esclusivo posizionamento disteso del paziente, progettato per garantire massima stabilità, qualità diagnostica superiore e comfort ottimale.
-
Immagini ad altissima risoluzione
Grazie a una tecnologia avanzata, offre immagini 2D e 3D di altissima risoluzione, con una riduzione della dose irradiata fino a 10 volte inferiore rispetto alle tradizionali CT. -
Analisi d’eccellenza
L’ampia gamma di FOV fino a 21 x 19 cm consente un’analisi dettagliata per applicazioni in odontoiatria, ortopedia, otorinolaringoiatria e chirurgia maxillofacciale. La tecnologia SafeBeam™ adatta automaticamente la dose, mentre la modalità ECO Scan ottimizza l’irradiazione, garantendo la sicurezza del paziente. -
Lettino motorizzato
Il gantry aperto e il lettino motorizzato, 5G XL assicurano un accesso agevole anche per pazienti sedati o post-trauma.
Immagini diagnostiche
Con 5G XL, Newtom porta la tecnologia CBCT in nuovi campi di applicazione medicale. Immagini 2D e 3D di altissima qualità con un’ampia selezione di FOV e strumenti software dedicati.
- Arti superiori e inferiori
- Testa e collo
- Cinex
- Gomito
- Tibia
- Caviglia
- Polso
- Ginocchio
- Piede
- Mani
Articolazione ginocchio
Rotazione polso
Frattura del processo coronoide dell'Ulna
Frattura Distale di Perone
Lesione Osteocondrale in paziente con mezzo di Osteosintesi
Frattura del processo stiloideo del Radio
Frattura del processo stiloideo del Radio
Frattura del processo stiloideo del Radio
Frattura della testa del Radio in paziente con gesso
Frattura della testa del Radio in paziente con gesso
Frattura della testa del Radio in paziente con gesso
Frattura della testa del Radio in paziente con gesso
Frattura della testa del Radio in paziente con gesso
Frattura della testa del Radio in paziente con gesso
Frattura di Scafoide
Frattura di Scafoide
Frattura di Scafoide
Frattura di Scafoide mezzo di Osteosintesi
Frattura di Scafoide mezzo di Osteosintesi
Frattura di Scafoide mezzo di Osteosintesi
Polso con gesso
Polso con gesso
Frattura del Condilo Femorale laterale
Frattura del Condilo Femorale laterale
Frattura del Condilo Femorale laterale
Frattura del Condilo Femorale laterale
Frattura multipla ginocchio
Frattura multipla ginocchio
Frattura multipla ginocchio
Ginocchio
Ginocchio
Accrescimento Osseo
Accrescimento Osseo
Frattura di osso sesamoide
Frattura di osso sesamoide
Frattura di osso Sesamoide e Falange
Frattura di osso Sesamoide e Falange
Frattura di osso Sesamoide e Falange
Frattura di osso Sesamoide e Falange
Frattura di osso Sesamoide e Falange
Microfratture di Scafoide
Microfratture di Scafoide
Os Trigonum
Os Trigonum
Os Trigonum
Osteonecrosi del calcagno
Osteonecrosi del calcagno
Osteonecrosi del calcagno
Amputazione dita
Amputazione dita
Microfrattura di osso Unciforme
Microfrattura di osso Unciforme
Microfrattura di osso Unciforme
- Dentizione
- Cinex
- Otorinolaringoiatria
- Articolazione temporo-mandibolare
- Seni mascellari
- Maxillo-facciale
Cisti mandibolare in Q4
Cisti mandibolare in Q4
Cisti mandibolare in Q4
Cisti mandibolare in Q4
Cisti mandibolare in Q4
Doppia Arcata
Doppia Arcata
Doppia Arcata
Doppia Arcata
Doppia Arcata
Doppia Arcata
Deglutizione
Catena Ossiculare e Nervo Facciale
Catena Ossiculare e Nervo Facciale
Catena Ossiculare e Nervo Facciale
Catena Ossiculare e Nervo Facciale
Impianto Cocleare
Impianto Cocleare
Impianto Cocleare
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Aperta
ATM Bocca Chiusa
ATM Bocca Chiusa
ATM Bocca Chiusa
ATM Bocca Chiusa
ATM Bocca Chiusa
ATM Bocca Chiusa
ATM Bocca Chiusa
Rottura del pavimento del Seno Mascellare sinistro con Sinusite
Rottura del pavimento del Seno Mascellare sinistro con Sinusite
Rottura del pavimento del Seno Mascellare sinistro con Sinusite
Rottura del pavimento del Seno Mascellare sinistro con Sinusite
Acquisizione Maxiillofacciale per valutazione chirurgica di paziente con Sindrome di Goldenhar
Acquisizione Maxiillofacciale per valutazione chirurgica di paziente con Sindrome di Goldenhar
Acquisizione Maxiillofacciale per valutazione chirurgica di paziente con Sindrome di Goldenhar
Acquisizione Maxiillofacciale per valutazione chirurgica di paziente con Sindrome di Goldenhar
Acquisizione Maxiillofacciale per valutazione chirurgica di paziente con Sindrome di Goldenhar
Esami 3D: precisione, sicurezza e massima efficienza
Newtom 5G XL porta l’imaging 3D a un nuovo livello, offrendo immagini volumetriche ad altissima risoluzione con un’irradiazione minima. Grazie al posizionamento disteso del paziente, questo dispositivo garantisce stabilità ottimale, riducendo il rischio di artefatti da movimento e migliorando la qualità diagnostica.
La tecnologia CBCT avanzata permette di acquisire immagini dettagliate sui tessuti ossei con voxel isotopico nativo, sezioni non sovrapposte e riduzione degli artefatti, rendendo 5G XL ideale per applicazioni in odontoiatria, chirurgia maxillofacciale, ortopedia e otorinolaringoiatria.
L’ampia gamma di FOV, da 6x6 cm fino a 21x19 cm, assicura massima flessibilità per ogni esigenza diagnostica, mentre la scansione a 360° cattura l’intero volume con un’unica rotazione, ottimizzando i tempi.
A supporto della gestione delle immagini, il software NNT - Medical Suite offre strumenti intuitivi per acquisire, elaborare e condividere esami 2D e 3D, con funzioni avanzate per la pianificazione dei trattamenti. L’integrazione con CineX consente inoltre di analizzare strutture anatomiche in movimento, mentre i sofisticati algoritmi di ricostruzione riducono gli artefatti e garantiscono immagini chiare e dettagliate in ogni contesto clinico.
Diagnostica 2D avanzata, perfettamente integrata in un sistema di imaging all’avanguardia
Oltre alla sua eccellenza nell’imaging 3D ad altissima risoluzione, Newtom 5G XL offre una gamma completa di esami 2D, garantendo massima flessibilità per ogni esigenza diagnostica.
-
Funzione Ray2D
La funzione Ray2D consente di eseguire esami radiologici 2D a bassa dose, perfetti per valutazioni preliminari e follow-up post-operatori. Con un’ampiezza di 18 x 19 cm, le immagini risultano chiare e dettagliate, con la possibilità di acquisire la stessa area da diverse angolazioni per individuare la prospettiva più efficace per l’analisi.
Per esami dinamici, la modalità CineX permette di visualizzare strutture anatomiche in movimento, come i canali salivari e l’articolazione temporo-mandibolare, attraverso sequenze radiologiche che generano filmati dettagliati. I video possono essere esportati in formati standard per un’analisi immediata e condivisibile.
Accessibilità, comfort e immagini di qualità superiore
Il 5G XL è il sistema CBCT che offre esami precisi con il paziente in posizione distesa, ideale per situazioni delicate come pazienti sedati, post-chirurgici o con apnee notturne. La posizione distesa riduce gli artefatti da movimento e assicura un’esperienza confortevole.
Il lettino motorizzato in fibra di carbonio, controllabile dalla consolle o dal PC, si adatta facilmente a diverse posizioni (prona, supina, cranio-caudale). Il gantry aperto facilita l’accesso, riducendo ansia e claustrofobia, mentre per gli esami degli arti superiori il paziente può essere seduto.
5G XL supporta diversi protocolli avanzati:
-
RAY 2D
Un esame radiologico preliminare 2D a bassa dose, ideale per una valutazione iniziale e per decidere se approfondire con una scansione 3D. -
CineX
Uno speciale protocollo che permette di analizzare la dinamica articolare in movimento. -
3D ad alta risoluzione
Per dettagli accurati sui tessuti ossei.
La consolle intuitiva permette di gestire facilmente il lettino e i laser di centratura per un posizionamento preciso e rapido.
Soluzione per la salute dei pazienti
5G XL offre di esami clinici di altissima qualità erogando al paziente la minor dose di raggi possibile in funzione della necessità diagnostica.
Questo risultato è possibile grazie a diverse soluzioni tecnologiche adottate.:
-
Il generatore ad alta potenza
Permette una filtrazione più efficace, proteggendo il paziente dalle radiazioni a bassa energia, quelle più dannose. -
L’emissione dei raggi in modalità pulsata
L’emissione dei raggi, durante la scansione, in modalità pulsata che necessita di un tempo estremamente contenuto, da un minimo di 0,9 secondi ad un massimo di 5,4 secondi. -
La collimazione variabile
Limita l’esposizione alle sole aree di interesse clinico, evitando di irradiare zone non necessarie ai fini diagnostici.
Contribuisce al comfort del paziente il gantry aperto, che agevola l’accesso all’area di scansione ed elimina eventuali sensazioni di claustrofobia ed ansia, rendendo l’esperienza più serena e meno stressante.